Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

La tonnara

La tonnara non è solo un luogo, ma anche un'antica tradizione che pare sia stata importata in Sicilia dagli arabi intorno all'anno 1000. Oggi pressoché scomparsa, della tonnara restano le bellissime immagini del fotografo Angelo Maltese che seppe restituire ad un'attività così cruda un lirismo poetico, intenso e ancestrale. Nelle foto di Angelo Maltese la tonnara diventa il luogo di un antico rituale e dell'esultanza popolare collegata alla pesca del tonno. Da sempre affascinato dai mestieri umili, dalle tradizioni e dal folclore, Angelo Maltese riesce a trasmettere alle immagini scattate alla tonnara una dimensione storica e culturale che esclude la violenza dell'azione dalla percezione fotografica. Amante di tutti gli animali, Angelo Maltese seppe esprimere, negli scatti dedicati alla tonnara, l'amore per la terra natia e per i grandi spazi aperti. Le foto della tonnara di Angelo Maltese sono liriche, descrivono l'intenso rapporto degli uomini con il mare, il lavoro svolto sulle barche, le tradizioni più antiche. Nella descrizione della tonnara Angelo Maltese non rinuncia al suo dovere di storiografo, documenta momenti e mestieri ormai scomparsi, ma rendendo la tonnara tutt'altro che un crudele teatro della violenza.

Pubblicato in Principale
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

La Tonnara

Foto per La tonnaraAttento indagatore di ogni fatto della vita locale, Angelo Maltese predilesse il mondo della pesca e dei pescatori. Ed è proprio con alcune di queste foto che nel 1988 è stata realizzata una mostra intitolata “C’era una volta una tonnara”, dove sono state esposte le foto della pesca nella tonnara di S. Panagia nei pressi di Siracusa. Esse sono state scattate negli anni ’30, ossia nel momento di maggiore attività della tonnara.

In queste foto si percepisce ciò che l’autore ha provato nell’attimo in cui coglieva i momenti di fatica e di vita scegliendo quella determinata immagine tra le altre che si susseguivano, fissandola e rendendola, così, emblematico ricordo di una situazione e di una storia.

Queste immagini, adesso, rappresentano un prezioso documento che permette di ricostruire gesti che ormai da anni non fanno più parte della nostra quotidianità.

Anche in queste immagini è ben visibile l’animo dell’autore. Angelo Maltese non ha, infatti, fissato i momenti più sanguinosi della pesca del tonno, ma i momenti di una fatica che appare a tratti gioiosa e appagante. Egli dunque proietta nella scena e nell’immagine il suo animo semplice e dolce, la gioia determinata dallo svolgimento delle attività quotidiane. I suoi sono i momenti meno tesi, più lirici di quello che un tempo era più di un mestiere quasi un rito ancestrale.

Pubblicato in Vita ed opera
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

La tonnara

La tonnara non è solo un luogo, ma anche un'antica tradizione che pare sia stata importata in Sicilia dagli arabi intorno all'anno 1000. Oggi pressoché scomparsa, della tonnara restano le bellissime immagini del fotografo Angelo Maltese che seppe restituire ad un'attività così cruda un lirismo poetico, intenso e ancestrale. Nelle foto di Angelo Maltese la tonnara diventa il luogo di un antico rituale e dell'esultanza popolare collegata alla pesca del tonno. Da sempre affascinato dai mestieri umili, dalle tradizioni e dal folclore, Angelo Maltese riesce a trasmettere alle immagini scattate alla tonnara una dimensione storica e culturale che esclude la violenza dell'azione dalla percezione fotografica. Amante di tutti gli animali, Angelo Maltese seppe esprimere, negli scatti dedicati alla tonnara, l'amore per la terra natia e per i grandi spazi aperti. Le foto della tonnara di Angelo Maltese sono liriche, descrivono l'intenso rapporto degli uomini con il mare, il lavoro svolto sulle barche, le tradizioni più antiche. Nella descrizione della tonnara Angelo Maltese non rinuncia al suo dovere di storiografo, documenta momenti e mestieri ormai scomparsi, ma rendendo la tonnara tutt'altro che un crudele teatro della violenza.

Pubblicato in Principale

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Per maggiori informazioni e leggere l’informativa estesa, clicca su “Cookie policy”.

Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Diversamente, potrai abbandonare il sito.