Errore
  • [sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-3, or the folder does not exist.

  • [sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-1, or the folder does not exist.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Mostra no.5

[sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-3, or the folder does not exist.

Pubblicato in Mostre
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Mostra no.4

[sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-3, or the folder does not exist.

Pubblicato in Mostre
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Mostra no.3

[sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-3, or the folder does not exist.

Pubblicato in Mostre
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Mostra no.2

[sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-3, or the folder does not exist.

Pubblicato in Mostre
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Mostra no.1

[sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-1, or the folder does not exist.

Pubblicato in Mostre
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Arte figurativa

Per la sua modestia Angelo Maltese non parlò mai di arte figurativa riferendosi all'enorme archivio fotografico che produsse dal 1920 al 1980. Nel dopoguerra Angelo Maltese sosteneva la necessità di "riportare le sconvolte coscienze umane a ritrovare se stesse, rieducandole e riconducendole verso le vie smarrite della bellezza”. Angelo Maltese dimostrava così che le sue fotografie andavano ben oltre l'arte figurativa, ricercando piuttosto la purezza dell'espressione artistica e la sua condivisione. Nei sessant'anni di attività de "La Fontainina" , il padiglione che Angelo Maltese progettò, realizzò e arredò nel palazzo Interlandi Pizzuti a Siracusa, si andò ben oltre le questioni dell'arte figurativa. Oltre a moltissime di mostre d'arte, alcune delle quali incentrate sull'arte figurativa, "La Fontanina" ospitò un perenne cenacolo artistico frequentato dai fratelli Assenza, dal filosofo netino Corrado Curcio, da Karl Stirner , Enrico Cardile, Gino Severin, Trombadori, Brancati, Guttuso, Quella, Quasimodo, nonché lo scrittore siracusano Elio Vittorini. Alla fotografia, all'arte figurativa e all’espressione artistica Angelo Maltese aggiunse la descrizione dei cambiamenti sociali e ideologici che caratterizzarono la modernità. I suoi ritratti non sono solo manifestazioni dell'arte figurativa, ma sanno carpire l'anima.

Pubblicato in Principale
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Archivio fotografico storico

L'archivio fotografico storico prodotto dall'artista siracusano Angelo Maltese è di dimensioni monumentali. Si tratta di un archivio fotografico storico che testimonia personaggi, eventi e situazioni sociali e culturali dell'Italia che va dal 1920 al 1980. In questo enorme archivio fotografico storico l'occhio di Angelo Maltese seppe dimostrare grande sensibilità artistica nel riprodurre  scenari, paesaggi e momenti della vita pubblica, politica e culturale dell'Italia di quegli anni. La vita, i luoghi e i mestieri delle persone umili sono ritratti con la stessa rispettosa semplicità con cui Angelo Maltese ha immortalato grandi momenti del regime fascista, nonchè eventi culturali o sportivi come il circuito automobilistico di Siracusa. L'archivio fotografico storico in cui Angelo Maltese ha riversato il suo talento artistico e la sua abilità professionale, sempre con incredibile modestia, rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per l'Italia e soprattutto per le generazioni prossime venture. La tonnara, che è la rappresentazione delle estreme condizioni di vita durante i conflitti mondiali, il folclore, le vedute dall'alto, i ritratti e molto altro rendono l'archivio fotografico storico di Angelo Maltese una testimonianza unica e impareggiabile della storia, dei personaggi e dei costumi dell'Italia dal 1920 al 1980.

Pubblicato in Principale
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

La vita

Foto per La vitaAngelo Maltese nacque l’8 dicembre 1896 a Modica che in quel tempo era in provincia di Siracusa. All’anagrafe fu denunziato il 13, probabilmente per il trambusto causato in famiglia dalla morte della madre per parto. Questa morte segnerà per sempre la vita del fotografo, come scrisse in una delle sue liriche più struggenti. A soli 19 anni venne chiamato al fronte della grande guerra. Reduce si stabilisce a Siracusa. Nel 1920 apre uno studio fotografico alla Mastrarua (l’attuale via Vittorio Veneto) con un socio: lo studio Miano-Maltese. Il socio va poi a cercare fortuna in America e Maltese mise su bottega da solo. Nel 1924 ottenne dal barone Interlandi Pizzuti l’uso di un angolo del suggestivo giardino del palazzo al numero 1 di Piazza Duomo. Lì trovarono luogo il suo studio fotografico e il padiglione denominato La Fontanina.

Nel 1932 sposa la cugina Maria Maltese di cui nascono due figli: Renzo e Antonello.

Allo scoppiare della seconda guerra mondiale venne richiamato al fronte; a guerra ultimata, tra varie difficoltà, riuscì a tornare a Siracusa e si dedicò nuovamente al lavoro: la fotografia.

Tra i premi e riconoscimenti che ebbe nella sua vita ricordiamo la medaglia d’oro della rivista La donna Italiana nel 1922, il premio della Camera di Commercio di Torino per l’esposizione internazionale di fotografia del 1923 e la recensione di una sua personale di fotografia su la “Revue Moderne Illustre des Arte set de la Vie” di Parigi del febbraio 1927.

Nel 1964 venne nominato cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Morì il 26 gennaio 1978 chiedendo di essere avvolto nudo in un lenzuolo bianco, chiuso in una cassa semplice e deposto nella nuda terra. Perché anche la sua morte fosse semplice così come lo era stata la sua vita.

Pubblicato in Vita ed opera
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Mostra no.5

[sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-3, or the folder does not exist.

Pubblicato in Mostre
Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Mostra no.4

[sigplus] Critical error: Insufficient file system permissions to access the image base folder root/images/mostre/mostra-3, or the folder does not exist.

Pubblicato in Mostre
Pagina 1 di 2

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Per maggiori informazioni e leggere l’informativa estesa, clicca su “Cookie policy”.

Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Diversamente, potrai abbandonare il sito.