Sono davvero numerose le fotografie storiche che l'artista siracusano Angelo Maltese scattò nel corso della sua vita. Queste meravigliose fotografie storiche sono state suddivise per temi in modo da rendere più semplice ed organica la fruizione. Nel 1914, quando aveva meno di vent'anni, Angelo Maltese produsse delle fotografie storiche delle rappresentazioni classiche al teatro greco che già mettevano in risalto il suo grandioso talento artistico. Da quando, nel 1920, Angelo Maltese aprì il suo studio fotografico, la vasta produzione di fotografie storiche fluì ininterrotta fino al triste giorno della sua scomparsa, il 26 gennaio del 1978. Dal folclore al fascismo, dalla guerra ai mestieri di un tempo, senza trascurare i paesaggi, i monumenti e i personaggi famosi, le fotografie storiche di Angelo maltese rappresentano un quadro artistico e sufficientemente esaustivo del secolo scorso. Tra le fotografie storiche sono i ritratti, così altamente espressivi dell'animo umano, a cui la sensibilità del temperamento artistico di Angelo Maltese si rivolse con più devozione, dimostrando la maestria del fotografo. Oltre che per la bellezza e l'originalità delle sue fotografie storiche, Angelo maltese è tuttora ricordato per la creazione di un cenacolo culturale, detto "La Fontanina" che seppe trasmettere ed alimentare la sua visione dell'arte e della vita.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Per maggiori informazioni e leggere l’informativa estesa, clicca su “Cookie policy”.

Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Diversamente, potrai abbandonare il sito.